maggio 23 modalità calcolo oneri e contributo straordinario
Le modalità di calcolo degli oneri di urbanizzazione. Le considerazioni effettuate nel paragrafo precedente permettono di passare all’analisi delle modalità di calcolo degli oneri di urbanizzazione come disciplinate dall’articolo 16 del D.P.R. n. 380/2001, per poi...
maggio 23 Urbanizzazione primaria secondaria ed oneri
L’urbanizzazione del territorio come condizione per l’edificazione. La presente disamina intende delineare i tratti principali della normativa vigente in tema di oneri di urbanizzazione in riferimento alla disciplina delle opere di urbanizzazione posta dal legislatore...
Aprile 2023 – Regolamento di sussidiarietà comunale
Uno sguardo al futuro: verso il «regolamento di sussidiarietà» quale possibile strumento in uso ai Comuni per l’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale. Giunti al termine della presente trattazione giova segnalare come la «Fondazione de Iure Publico»...
Aprile 2023 – Giurisprudenza in tema di sussidiarietà orizzontale
Giurisprudenza in tema di sussidiarietà orizzontale applicata al governo del territorio. Si è osservato che la sussidiarietà orizzontale, da un punto di vista processuale, rileva con riferimento all’interesse ad agire in giudizio di associazioni o comitati et...
Aprile 2023 – Sussidiarietà orizzontale e rigenerazione urbana e territoriale
Sussidiarietà orizzontale e rigenerazione urbana e territoriale. Il principio di sussidiarietà orizzontale può essere declinato anche con riguardo alle politiche di rigenerazione e recupero del patrimonio edilizio esistente - perseguite negli ultimi anni dalla...
Aprile 2023 – Sussidiarietà perequazione compensazione
La sussidiarietà orizzontale declinata attraverso gli istituti della perequazione e della compensazione urbanistica: l’articolo 11 della L.R. n. 12/2005. La L.R. n. 12/2005 consta di diverse disposizioni volte ad incentivare i fenomeni dell’urbanistica compensativa...
Aprile 2023 – Gli standards qualitativi
Gli standards qualitativi nella L.R. n. 12/2005. L’articolo 9 della L.R. n. 12/2005 disciplina il «Piano dei servizi», stabilendo al primo comma che «i comuni redigono ed approvano il piano dei servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per...
Aprile 2023 art 8 LR 12 2005 privato documento di piano
L’articolo 8 della L.R. n. 12/2005: il potere propositivo del privato nella redazione del documento di piano e le scelte pianificatorie comunali. L’articolo 8 della legge lombarda per il governo del territorio si occupa di disciplinare il «Documento di piano», il...
Aprile 2023 art 2 LR 12 2005 Integrazione privati partecipazione diffusa
L’articolo 2 della L.R. n. 12/2005: la possibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati. La Parte I («Pianificazione del territorio») della L.R. n. 12/2005, al «Titolo II» disciplina gli «Strumenti di governo del territorio». Al fine...
Aprile 2023 sussidiarietà e Governo del Territorio
L’attuazione del principio di sussidiarietà orizzontale nella realizzazione delle politiche di governo del territorio: introduzione all’esame della normativa lombarda. La presente disamina intende indagare l’impatto che il principio di sussidiarietà orizzontale è in...