L’illegittimità della sanatoria edilizia dopo l’acquisizione al patrimonio comunale – Abusi edilizi ed accertamento di conformità
L’illegittimità della sanatoria edilizia dopo l’acquisizione al patrimonio comunale: i chiarimenti della Corte di Cassazione La Cassazione penale ha recentemente reso la sentenza n. 46702 del 2023, rilevando che il D.P.R. n. 380/2001 all’articolo 31 «prevede, quale...
Gli abusi edilizi realizzati durante la pendenza di un’istanza di condono – La disciplina applicabile alla valutazione della domanda di condono- Abusi edilizi: la valutazione unitaria delle opere. La sanatoria giurisprudenziale o impropria – Sanatoria operante a regime ordinario –
Gli abusi edilizi realizzati durante la pendenza di un’istanza di condono: le posizioni espresse dalla giurisprudenza Il T.A.R. del Lazio ha ribadito il principio, già espresso nella giurisprudenza amministrativa, che impone di ritenere che «un’istanza di condono...
S.C.I.A. e autotutela: quali poteri in capo alla P.A.? – Limiti alla condonabilità degli abusi edilizi
S.C.I.A. e autotutela: quali poteri in capo alla P.A.? La disciplina generale della S.C.I.A. si rinviene all’articolo 19 della L. n. 241/1990: tale norma al primo comma prevede che «ogni atto di autorizzazione, licenza, concessione non costitutiva, permesso o nulla...
Gli interventi eseguiti in base a permesso di costruire annullato – Il permesso di costruire è annullabile se manca il piano attuativo?
Gli interventi eseguiti in base a permesso di costruire annullato L’articolo 38 del D.P.R. n. 380/2001 reca la disciplina concernente gli «Interventi eseguiti in base a permesso annullato» stabilendo che «in caso di annullamento del permesso di costruire, qualora non...
Inottemperanza all’ingiunzione di demolizione: i chiarimenti dell’Adunanza Plenaria n. 16 del 2023 – Sequestro dell’immobile da parte dell’autorità giudiziaria ordinaria ed inottemperanza all’ordine di demolizione.
Inottemperanza all’ingiunzione di demolizione: i chiarimenti dell’Adunanza Plenaria n. 16 del 2023 Con riguardo all’inottemperanza all’ordine di demolizione merita di essere ricordata la recente sentenza n. 16 del 2023 resa dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di...
Variazioni essenziali: il caso della traslazione dell’area di sedime rispetto a quella assentita – Abusi edilizi ed ordine di demolizione: a chi può essere indirizzato?
Variazioni essenziali: il caso della traslazione dell’area di sedime rispetto a quella assentita L’articolo 32 - «Determinazione delle variazioni essenziali» - del D.P.R. n. 380/2001 al primo comma sancisce che «fermo restando quanto disposto dal comma 1...
Lo stato legittimo degli immobili ante 1967: gli elementi probanti – Il rapporto tra agibilità, stato legittimo e compravendita immobiliare.
Lo stato legittimo degli immobili ante 1967: gli elementi probanti L’articolo 9-bis («Documentazione amministrativa e stato legittimo degli immobili») del D.P.R. n. 380/2001 al comma 1-bis – introdotto dal cd. «Decreto Semplificazioni» del 2020[1] - dispone che «lo...
Tutela del paesaggio: il divieto di incremento dei volumi esistenti – Autorizzazione paesaggistica: il caso delle opere pertinenziali – silenzio-assenso in materia paesaggistica – Titoli edilizi e autorizzazione paesaggistica
Tutela del paesaggio: il divieto di incremento dei volumi esistenti La tutela e la valorizzazione dei beni culturali e del paesaggio trovano regolamentazione nel D.lgs. n. 42/2004 che, al fine di garantire una concreta ed efficace azione impositiva al regime...
Distanze tra edifici e superfici aggettanti -L’importanza della distinzione tra “luci” e “vedute” in materia di distanze – Condizioni e limiti per derogare i 10 metri nei gruppi di edifici – Distanze legali in caso di mutamento della normativa
Distanze tra edifici e superfici aggettanti Il tema delle distanze tra edifici apre molteplici profili di interesse oggetto di analisi e dibattito da parte della giurisprudenza, anche a causa del suo carattere trasversale attinente sia alla sfera privatistica sia a...
Le condizioni per il perfezionamento della SCIA – Manutenzione straordinaria e cambio di destinazione d’uso – Poteri e oneri di vigilanza del Comune sulla CILA
Le condizioni per il perfezionamento della SCIA Un’altra tematica su cui si sono registrati cospicui interventi da parte della giurisprudenza riguarda la possibilità che la SCIA si perfezioni o meno in caso di incompletezza o di non veridicità delle dichiarazioni...