GENNAIO 2024 La disciplina normativa dettata dalla legge urbanistica n. 1150/1942 – Gli strumenti urbanistici comunali nella legge regionale lombarda per il governo del territorio
La disciplina normativa dettata dalla legge urbanistica n. 1150/1942: i contenuti di maggior rilievo La presente trattazione intende soffermarsi sulla disciplina relativa alla pianificazione urbanistica in Lombardia attraverso un’analisi che tenga conto dell’assetto...
GENNAIO 2024 Gli strumenti sanzionatori e repressivi degli abusi edilizi. Verso il T.U. delle Costruzioni: brevi considerazioni sulla riforma in itinere.
Gli strumenti sanzionatori e repressivi degli abusi edilizi. Le precedenti considerazioni aprono all’esame del regime di repressione degli abusi edilizi che, data la vastità del tema, sarà circoscritto alla disamina delle misure amministrative, tralasciando l’analisi...
GENNAIO 2024 Il concetto di immobili legittimamente realizzati. Il permesso di costruire in sanatoria “accertamento di conformità”
Il concetto di immobili legittimamente realizzati: l’art. 9-bis e l’art. 34-bis del D.P.R. n. 380/2001. Lo svolgimento degli interventi edilizi declinati dall’art. 3 D.P.R. n. 380/2001 presuppone, non soltanto il possesso del relativo titolo edilizio (ove prescritto),...
GENNAIO 2024 L’onerosità degli interventi edilizi. L’evoluzione del certificato di agibilità
L’onerosità degli interventi edilizi: il contributo per oneri di urbanizzazione e il costo di costruzione. Sempre con riferimento alla disciplina dei titoli abilitativi, costituisce principio fondamentale della materia l’onerosità del permesso di costruire che l’art....
GENNAIO 2024 Attività edilizie specifiche: recupero sottotetti in Lombardia. I regimi amministrativi dei titoli edilizi
Attività edilizie specifiche: la normativa di “favore” per il recupero dei sottotetti in Lombardia. Il legislatore regionale ha normato con una serie di disposizioni speciali gli interventi di recupero ai fini abitativi dei sottotetti esistenti al fine di contenere il...
GENNAIO 2024 Il D.P.R. n. 380/2001 e la gerarchia delle fonti. La realizzazione degli interventi edilizi nel D.P.R. n. 380/2001 e nella disciplina regionale.
Il D.P.R. n. 380/2001 e la gerarchia delle fonti. La presente trattazione intende esaminare, seppure in termini non esaustivi data la vastità dell’argomento, l’intricato e complesso quadro giuridico pubblicistico nel quale si colloca la materia “edilizia”, la cui...
D.g.r. 28 dicembre 2023 – n. XII/1699 Disposizioni attuative finalizzate alla valutazione delle istanze per l’autorizzazione all’apertura o alla modificazione delle grandi strutture di vendita conseguenti alla d.c.r. 18 ottobre 2022 n. XI/2547 «Programma pluriennale di sviluppo del settore commerciale (PPSSC)»
dgr 28.12.23 XII 1699 grandi strutture vendita
DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2023 , n. 212 . Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119 -ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77.
DL 212 29.12.2023 superbonus
D.g.r. 4 dicembre 2023 – n. XII/1504 Aggiornamento dei criteri attuativi «Modalità per la pianificazione comunale» (art. 7 della l.r. 12/2005 «Legge per il governo del territorio»)
dgr 4 12 2023 1504 criteri attuativi per pianificazione art 7 LR 12 05 Modalità_per_la_pianificazione_comunale_aggiornamento_2023
NOVEMBRE 2023 – Sanatoria in area paesaggistica – Condono edilizio in aree sottoposte a vincolo ambientale – “volume utile” in ambito paesaggistico – compatibilità paesaggistica “speciale”.
Sanatoria in area paesaggistica - Condono edilizio in aree sottoposte a vincolo ambientale - “volume utile” in ambito paesaggistico - compatibilità paesaggistica “speciale”. Sanatoria in area paesaggistica: i limiti all’accertamento postumo di compatibilità...