OTTOBRE 2023 – I principi che guidano applicazione sanzioni
I principi che guidano l’applicazione delle sanzioni amministrative e penali. Atteso quanto espresso finora, prima di procedere con la presente disamina appare utile individuare i principi che guidano l’applicazione delle sanzioni amministrative e penali: in...
OTTOBRE 2023 – Vigilanza attività urbanistica edilizia responsabilità sanzioni
Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia, responsabilità e sanzioni. Distinzione tra illecito amministrativo e reato urbanistico-edilizio. Il D.P.R. n. 380/2001, recante il cd. «Testo unico edilizia», nella PARTE I disciplina l’«Attività edilizia», trattando al...
SETTEMBRE 2023 – Immobili abusivi in successione
Immobili abusivi in successione. La nullità ex art. 46 del D.P.R. n. 380/2001 è relativa ai soli atti tra vivi, restando esclusi gli acquisti di beni immobili abusivi mortis causa , per i quali il legislatore non ha voluto condizionare la validità della...
SETTEMBRE 2023 – Abusi edilizi rispetto ai contratti diversi dalla compravendita
Abusi edilizi rispetto ai contratti diversi dalla compravendita. Altro argomento del quale necessita dare contezza è quello concernente il delicato rapporto tra validità del contratto e abusivismo dell’immobile con riguardo ai diritti relativi: posto che la nullità...
SETTEMBRE 2023- Nullità del contratto preliminare di compravendita in presenza di abusi edilizi
La nullità del contratto preliminare di compravendita in presenza di abusi edilizi. Il tema dell’applicabilità o meno delle norme edilizio-urbanistiche al contratto preliminare di vendita avente ad oggetto un immobile abusivo richiede di affrontare due questioni: la...
SETTEMBRE 2023 – Acquirente buona fede immobile abusivo PA
La posizione dell’acquirente in buona fede dell’immobile abusivo davanti alla P.A. In forza della finalità preminente di ripristino della legalità le sanzioni amministrative in campo edilizio vengono applicate sulla base dei principi di obbligatorietà, tipicità e...
SETTEMBRE 2023 – La possibile corresponsabilità della PA compravendita edificio abusivo
La possibile corresponsabilità della P.A. nella compravendita di un edificio abusivo e le altre figure responsabili secondo la giurisprudenza. In caso di compravendita di un immobile risultato poi difforme rispetto a quello oggetto del contratto, la Corte di...
SETTEMBRE 2023 – Agibilità e commercialità degli immobili
Agibilità e commercialità degli immobili: l’applicazione dei principi in tema di vendita “aliud pro alio”. In ossequio ai più recenti arresti giurisprudenziali, nonostante la documentazione comprovante l’agibilità inerisca anche incidenter alla conformità della...
SETTEMBRE 2023 – La compravendita di immobili con difformità rispetto al titolo edilizio
La compravendita di immobili con difformità rispetto al titolo edilizio. In tema di commerciabilità dell’immobile che presenti irregolarità edilizie, la Corte di Cassazione ha ribadito la validità del contratto di compravendita se nell’atto sono indicati gli...
SETTEMBRE 2023 – La certificazione dello stato legittimo dell’immobile
La certificazione dello stato legittimo dell’immobile. Per effetto dell’esaminata sentenza n. 8230/2019 delle S.U. della Suprema Corte di Cassazione muta la conformazione dei rapporti contrattuali tra le parti, le quali, ai fini della validità dell'atto traslativo o...